Eventi

Il tempo del diritto, il diritto nel tempo,dieci anni di pensiero critico all’Università di Cassino

C’è un tempo che non si misura soltanto in secondi, minuti e ore. È il tempo della giustizia, fatto di attese, interpretazioni, memorie e anticipazioni. Un tempo che sfugge alle clessidre ma che si riflette ogni giorno nei codici, nei tribunali, nelle aule universitarie. Ed è proprio su questo intreccio profondo tra diritto e temporalità che da dieci anni lavora il Laboratorio di Ermeneutica della Temporalità Giuridica (ETG) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Un laboratorio che non è soltanto un luogo fisico, ma un crocevia intellettuale, un progetto culturale e filosofico che si interroga su come il diritto abiti e organizzi il tempo umano.
 
Il prossimo 13 maggio 2025, nella suggestiva cornice dell’Aula Magna del Campus Folcara, l’Ateneo laziale celebrerà il decennale del Laboratorio con una giornata di studi di alto profilo: “Il tempo nel diritto. Il diritto nel tempo”, un titolo che è già, in sé, una tesi e una sfida interpretativa.
 
L’apertura dell’evento è affidata ai saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Marco Dell’Isola, e del Direttore del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Prof. Raffaele Trequattrini. A loro si affiancheranno due figure di spicco della magistratura italiana: la Dott.ssa Margherita Cassano, già Primo Presidente della Corte di Cassazione, e il Dott. Lucio Aschettino, Presidente del Tribunale di Cassino. La loro presenza testimonia la rilevanza concreta di un discorso che non si limita alla teoria ma che incide, quotidianamente, sulla pratica del diritto.
 
La giornata sarà suddivisa in due sessioni tematiche. La prima, mattutina, dal titolo “Per un’ermeneutica della temporalità giuridica”, sarà presieduta dal Prof. Baldassare Pastore, Presidente della Società Italiana di Filosofia del Diritto e docente all’Università di Ferrara. L’introduzione sarà affidata al Prof. Antonio Punzi (LUISS Guido Carli), mentre tra i relatori spiccano nomi come il Prof. Luigi Di Santo (responsabile scientifico del Laboratorio ETG), il Prof. Daniele Maria Cananzi (Università Mediterranea di Reggio Calabria), il Prof. Paolo Di Lucia (Università di Milano) e il Prof. Paolo Heritier (Università del Piemonte Orientale).
 
Nel pomeriggio, la riflessione proseguirà con la sessione “Il tempo nel diritto. Il diritto nel tempo”, presieduta dal Prof. Giancarlo Scalese, Presidente del Corso di Laurea in Servizi Giuridici a Cassino. Interverranno accademici di alto profilo, tra cui il Prof. Roberto Poli, il Prof. Fulvio Pastore e la Prof.ssa Margherita Interlandi (Università di Napoli Federico II), e il Prof. Pasquale Passalacqua (Università di Roma Tor Vergata).
 
Ma cosa significa, oggi, indagare il tempo giuridico? Significa confrontarsi con una realtà in continua trasformazione, dove le norme devono adattarsi alla velocità dei cambiamenti sociali, tecnologici ed etici. Significa chiedersi come il diritto regoli il passato (la memoria e la responsabilità), il presente (l’urgenza delle decisioni) e il futuro (la previsione, il rischio, l’innovazione). Significa, infine, riconoscere che la giustizia non è solo un fatto normativo, ma anche un’esperienza temporale condivisa.
Più che una celebrazione, quella del 13 maggio sarà un’occasione di rilancio per un laboratorio che ha saputo costruire, in un decennio, un dialogo fecondo tra diritto e filosofia, accademia e società, teoria e prassi. E che continuerà a interrogare il tempo per comprendere meglio il nostro presente giuridico.