Eventiprimo piano

Teatro Manzoni Cassino – Sipario aperto su tutti gli spettacoli e sui protagonisti del cartellone 2025-2026. Otto esperienze uniche ed originali.

Radio Cassino, direzione artistica del Teatro Manzoni Cassino, il Comune di Cassino e ATCL, circuito multidisciplinare regionale sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, hanno presentato una stagione di altissimo livello con otto spettacoli in abbonamento che si muovono tra grandi classici, nuova drammaturgia, commedia, con in scena importanti interpreti del nostro panorama teatrale. Un cartellone che saprà appassionare e coinvolgere il pubblico in serate sempre sorprendenti.

Giunto alla sua quinta stagione consecutiva, il Teatro Manzoni di Cassino ha dimostrato di amare le sfide con un sinergico lavoro di squadra proteso a consolidare gli ottimi risultati delle stagioni precedenti.

Il cartellone 2025-2026, reso pubblico come tradizione nella Sala Restagno del Comune, ha già raccolto consenso unanime per la selezione degli otto spettacoli, tutti sapientemente calibrati per un pubblico variegato. Si preannunciano, dunque, un sold out dietro l’altro come già nello scorso anno, che ha fatto registrare il tutto esaurito anche in occasione degli special event.

La direzione artistica di Marco Pagano, unita al meticoloso impegno dell’Editore Enzo Pagano, con la preziosa collaborazione dell’Associazione Teatrale Comuni del Lazio, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC , produce non solo ottimi risultati, ma crea un senso di appartenenza sempre più radicato con un motore culturale interregionale.

“Un grande lavoro realizzato insieme alle istituzioni pubbliche, ai partner commerciali e al nostro pubblico, che si caratterizza per sensibilità, fiducia e partecipazione sempre più viva – sottolinea il direttore artistico Marco Pagano. Il nostro obiettivo? Farvi uscire dal teatro ogni volta con una nuova consapevolezza, con una nuova emozione addosso che allarghi la vostra prospettiva e vi lasci qualcosa in più, serata dopo serata. Quest’anno Il filo che lega tutti gli spettacoli è chiaro e molto potente: l’umanità. Quella che ci commuove, ci fa ridere, ci sorprende e ci costringe a guardare dentro”.

Come ogni anno, il supervisor del Manzoni, l’avvocato Beniamino Papa, ha messo in rilievo i risultati raggiunti e la crescita costante del Teatro di Cassino: “Il cartellone è la punta dell’iceberg di una proposta molto più ampia e di livello. Nel 2025 gli spettacoli minimi, previsti da contratto, erano già stati raggiunti nel mese di marzo”. Di questo ‘creare la cultura del teatro’ è giustamente orgogliosa l’amministrazione comunale, che ha creduto fin dal primo momento in una gestione caratterizzata da impegno e grande professionalità. E che oggi, attraverso il Sindaco Enzo Salera, la presidente del consiglio Barbara Di Rollo, l’Assessora alla Cultura Gabriella Vacca e l’assessora alla pubblica istruzione Maria Concetta Tamburrini, fa quadrato intorno al Teatro Manzoni unitamente ad altre due fondamentali realtà territoriali, l’Unicas ed il main sponsor Banca Popolare del Cassinate. Senza tralasciare un altro, fondamentale pilastro: il tribunale di Cassino. Il suo presidente, Dott. Lucio Aschettino, ha voluto testimoniare come il ‘valore teatro’ sia un fattore di protezione per una società sana. Il Magnifico Rettore UNICAS, prof. Marco Dell’Isola, ha messo in luce non solo le indubbie capacità imprenditoriali dell’editore Enzo Pagano, ma anche la valenza del Cut di Giorgio Mennoia, che tanto si spende per il teatro e per la comunità. Di esempio di “eccellente collaborazione tra pubblico e privato” ha parlato il sindaco Salera, così come il presidente della BPC, il prof. Formisano, ha rinnovato non solo la fiducia dell’ente che rappresenta, ma ha evidenziato quella “cultura dello stare insieme che è un grande patrimonio e che, attraverso forze giovani, darà vita ad una prosecuzione virtuosa per portare avanti ciò che di buono si è realizzato”.

Non sono mancati alcuni spunti per rafforzare il già solido percorso di spettacoli e iniziative per le scuole, attraverso le quali l’assessora Tamburrini riafferma una crescita sostanziale: “Non si è più obbligati ad andare fuori città e i bambini vanno a teatro a piedi per vivere un’esperienza formativa. Non a caso, le scuole già dal mese di maggio chiedono di conoscere il programma loro destinato dal Manzoni”. Dall’assessora Vacca è giunta una riflessione sul valore del teatro e anche del cinema, “che permettono ai giovani di allontanarsi dai cellulari per vivere un’emozione autentica”.

Tutta una serie di interventi, dunque, che hanno sottolineato la valenza di un obiettivo raggiunto grazie ad una vera unità di intenti. E quando ha preso la parola la direttrice artistica dell’ATCL, Isabella di Cola, non poteva che mettere in evidenza proprio questo aspetto, parlando di “un’alleanza per formare il pubblico e rafforzare il rapporto di fiducia che si sta via via consolidando. L’ATCL – prosegue la direttrice Di Cola – è dunque lieta di presentare la nuova stagione teatrale 2025-2026, che conferma la volontà, condivisa con l’amministrazione comunale e con la gestione del Teatro curata in maniera egregia da Enzo e Marco Pagano, di rendere sempre più il Teatro Manzoni un punto di riferimento culturale attraente e accogliente per la città e il territorio. La stagione 2025/2026 nasce dal dialogo costante tra ATCL e Marco ed Enzo Pagano, con l’obiettivo di offrire al pubblico una proposta artistica di qualità, capace di coniugare nomi di prestigio e nuove voci della scena contemporanea. Il cartellone riflette l’identità di un teatro aperto, inclusivo, attento alle trasformazioni della società e alla valorizzazione dei linguaggi del presente. Cassino è una realtà viva, con un pubblico curioso e partecipe: a loro dedichiamo questa stagione, con l’augurio che il teatro continui a essere un luogo di incontro, riflessione e bellezza.”

La presentazione del cartellone, in una sala Restagno affollata di cittadini e non solo di addetti ai lavori, svolta così tempestivamente rispetto alle date degli spettacoli, permetterà ora al pubblico di rinnovare l’abbonamento fin da oggi.

Dal 1° agosto, al via le sottoscrizioni per i nuovi abbonati. E dal 25 agosto la vendita dei biglietti singoli.

Questo il programma nel dettaglio:

23 ottobre – ILIADE – Il gioco degli dèi
Un grande classico riscritto con sguardo contemporaneo.
Sul palco Alessio Boni e Antonella Attili, con un cast corale straordinario. L’Iliade diventa specchio del nostro tempo: un mondo dominato dalla forza, dagli impulsi irrazionali, dal potere, dove la libertà è ancora tutta da conquistare.
Un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione di quattro maestri della scena – Francesco Niccolini, Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer – per raccontare la guerra eterna degli uomini sotto lo sguardo imperscrutabile degli dèi.
Un inizio di stagione potente, suggestivo e profondamente umano.

14 novembre – I MAGNIFICI TRE – Morricone, Rota, Piovani
Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani: tre giganti che hanno reso la musica da film un’arte colta e popolare allo stesso tempo.
Hanno scritto pagine sonore indimenticabili per capolavori del cinema italiano e mondiale.
Con la voce del soprano Silvia Dolfi, un’orchestra dal vivo e gli arrangiamenti del M° Zammit e del M° Cavalieri, questo concerto è un viaggio emozionante dentro le nostre memorie cinematografiche, da “C’era una volta in America” a “La Vita è Bella”, da “Amarcord” a “Il Postino”. Una serata di pura meraviglia.

12 dicembre – PERFETTI SCONOSCIUTI
Il film italiano più tradotto al mondo. Quello con il maggior numero di remake internazionali.
Ora, finalmente, diventa spettacolo teatrale con la regia dello stesso Paolo Genovese e un cast stellare che include Dino Abbrescia, Paolo Calabresi, Paolo Briguglia, Lorenza Indovina, Valeria Solarino, tra gli altri.
Una cena tra amici. Un gioco di messaggi e telefonate in diretta. Una commedia brillante e spietatamente attuale, che ci costringe a chiederci: quanto conosciamo davvero le persone che amiamo?
Un testo incisivo, lucido e sorprendente. Assolutamente imperdibile.

9 gennaio – BOLLICINE con Max Giusti
Max Giusti torna sul palco da protagonista assoluto, tra satira, confessioni e imitazioni che fanno centro.
Con lui una band dal vivo e uno spettacolo che, come le bollicine, scivola leggero ma lascia il segno.
È uno show che diverte e spiazza, in cui Max si mette a nudo con ironia e lucidità. Un brindisi teatrale che parla di noi, dei nostri pensieri inconfessabili… e delle nostre risate più vere.

22 gennaio – BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
Dal bestseller che ha conquistato l’Italia arriva una commedia esilarante, intelligente, pungente.
Con la regia di Alessandro Siani e l’interpretazione brillante di Giovanni Esposito e Nunzia Schiano, la camorra viene raccontata con ironia e umanità, restituendoci un racconto che fa riflettere attraverso il sorriso.
Un cast eccezionale per uno spettacolo che riprende la grande tradizione comica napoletana, capace di far ridere, pensare… e commuovere.

17 febbraio – MALINCONICO – Moderatamente felice
Dal successo straordinario della serie televisiva RAI che ha conquistato pubblico e critica, arriva sul palco Vincenzo Malinconico, l’avvocato dell’incertezza, della goffaggine e delle grandi verità dette piano.
Massimiliano Gallo, con la regia di Biagio Musella, dà corpo e anima a un personaggio unico, che vive ogni giorno come una sfida al buon senso e alla normalità.
Un racconto ironico, profondo e toccante. Un inno alla bellezza del sentirsi imperfettamente vivi.

5 marzo – L’ARTE DELLA TRUFFA
Una commedia dagli ingranaggi perfetti, tra colpi di scena, ironia e un cast affiatatissimo guidato da Biagio Izzo.
Un imprenditore onesto e un cognato truffatore agli arresti domiciliari.
Una famiglia travolta dagli eventi e un grande raggiro da smascherare.
Un testo brillante per uno spettacolo che diverte, ma fa anche riflettere su ciò che è vero, su ciò che sembra… e su chi riesce davvero a cavarsela.

23 marzo – FORTE E CHIARA con Chiara Francini
Un viaggio autobiografico, femminile, potente.
Chiara Francini si racconta con sincerità, ironia e coraggio.
In scena, insieme a lei, anche il musicista Francesco Leineri, che accompagna dal vivo ogni passaggio emotivo, trasformando lo spettacolo in un’intima sinfonia di parole e note.
Uno sguardo lucido sull’identità, sui sogni, sulla femminilità, sulla complessità dell’essere donna oggi.
Un finale di stagione profondo, brillante e sorprendentemente autentico.

Per info abbonamenti e spettacoli: teatromanzonicassino.it o tel. 0776864914